La filiera del cemento può essere un esempio virtuoso di Economia Circolare. Ne ha parlato Antonio Buzzi di Federbeton
Category Archive: Economia
Il blocco dei licenziamenti, su cui la politica dibatte da mesi, può sembrare una forma di tutoraggio istituzionale verso il datore di lavoro
L’innovazione è un’opportunità che passa anche dalla gestione del posto di lavoro. Ecco come la “logistica del lavoro” diviene centrale
Il Decreto Sostegni Bis sembra andare nella direzione giusta. Restituisce alla CIG straordinaria in deroga il suo ruolo di volano di sviluppo
Le start up sono un fenomeno che è già oggetto di studio. Godono di regole e linguaggi propri. Possono contribuire al rilancio dell’economia?
Blocco licenziamenti, si o no? Mentre la politica si perde in litigi, regna l’incertezza sul futuro dei lavoratori. Ecco le diverse posizioni
La Yolo Economy è il fenomeno lavorativo che sta interessando la “nuova normalità” del mondo post Covid. Di cosa si tratta?
Le PMI sono davvero il problema della nostra economia? Per chi ha scritto il PNRR, la risposta è sì. Ma i numeri raccontano un’altra storia
Il Regno Unito diventerà il 12° membro del Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership (Cpttp).
Secondo Caccia Dominioni, le riaperture sono fondamentali per il ritorno alla socialità e per la sopravvivenza stessa di bar e ristoranti.
La Digital Transformation e il crescente interesse per l’impatto ambientale hanno dato vita ad un nuovo capitalismo, più responsabile e sostenibile
Una nuova sentenza del Tribunale del lavoro di Roma mette in luce il bisticcio sui dirigenti messo in atto nell’interpretazione normativa
Il tema della tassazione sui redditi da locazione è sempre stato cruciale. Cosa cambia con la nuova cedolare secca per gli immobili?
Il settore della ristorazione all’epoca del Covid: prospettive e scenari per un settore che ormai è in ginocchio da più di un anno
L’Ordinanza del 26 Febbraio del Tribunale di Roma estende il divieto di licenziamento anche ai dirigenti bloccando l’attività imprenditoriale.
Trasformare il vostro modello di business e renderlo più sostenibile? Esistono soluzioni destinate ad avere successo sia per l’ambiente che per il business!
Lo strumento del contratto a termine è stato reso flessibile durante la pandemia, perché non ripensarlo come nuovo driver di sviluppo?
La “libertà controllata” potrebbe rappresentare un barlume di speranza per ristoratori e imprenditori che da ormai un anno non possono pianificare attività e investimenti.
Povertà: il vero Tsunami dopo l’onda Covid. Cosa aspettarci dal dopo-pandemia? Di sicuro la politica dovrà rimettere le persone al centro
Le azioni economiche a contrasto della pandemia rispolverano il tema degli Eurobond, stiamo andando verso gli Stati Uniti d’Europa?