Luca Di Egidio, giovane consigliere e candidato alla presidenza del VII Municipio a Roma, ci spiega le sue idee per il rilancio della città
Category Archive: Politica
In una delle solite dirette Facebook, Conte prova a dare un tono al “nuovo” movimento e annuncia una linea intransigente sulla giustizia
Matteo Renzi inizia a pesare sempre più come figura di mediazione fluidificante anche sui dibattiti parlamentari. “TrustThePlan”
Ecco l’identikit del candidato sindaco di Milano per il centrodestra: Luca Bernardo. Tra i punti di forza, tanta voglia di battere Sala
Parla Martina Sperduti, responsabile pari opportunità in Forza Italia: federazione di centrodx, amministrative e prossime mosse del partito
La proposta di Salvini di federazione del centrodestra trova il gelo di Forza Italia. E l’apertura di Berlusconi indica la fine di un’era…
Blocco licenziamenti, si o no? Mentre la politica si perde in litigi, regna l’incertezza sul futuro dei lavoratori. Ecco le diverse posizioni
Una scuola migliore è l’elemento chiave per costruire un futuro migliore, investendo su libertà di educazione e formazione permanente.
Ursula von der Leyen parla chiaramente: “ridurre il Gender Gap è una priorità dell’UE”, da questa passa il rilancio economico e sociale.
Proprio l’identità è la grande assente nel dibattito contemporaneo sulla politica. Identità, che non coincide affatto con l’ideologia, ma che è capace di trarne i suoi elementi positivi.
Negli ultimi vent’anni in Italia la forbice della povertà si è allargata paurosamente: oggi la borghesia è la vittima principale del Covid.
Dalla stesura del Recovery Fund al piano vaccini, dal legame col Nord produttivo alla fine della presidenza Trump: ecco tutte le ragioni del Sì a Draghi. Ma la navigazione non sarà semplice
Fallita l’assegnazione dell’EMA, ecco il Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB). Una grande opportunità per Milano e per tutto il sistema-Paese
Un approccio sinergico alla questione migratoria da parte dell’UE resta l’unica strada percorribile, a iniziare dalla revisione del Trattato di Dublino.
Trump ha lasciato la Casa Bianca il 20 gennaio ma il suo fantasma aleggerà fra quelle stanze per i prossimi 4 anni…
Da Londra arrivano due lezioni fondamentali anche per l’Italia: il voto dei cittadini va rispettato e le promesse elettorali si mantengono.
L’Italia del lavoro è divisa in due: garantiti e preoccupati. La politica, se ancora esiste, ne è cosciente o pensa che basti promettere le brioche?
Senza fiducia non usciremo da casa, non riattiveremo l’economia, non costruiremo un’alternativa ai ricordi di un lontano, splendido passato.
L’Italia rischia di affondare: per progettare il nostro futuro dobbiamo rapidamente restituire dignità e centralità alla politica.