Vivere la sostenibilità: gli eventi del 2021

Saranno numerosi in Italia gli eventi sostenibili 2021 per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni ed istituzioni sui temi della sostenibilità economicasociale ambientale, e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 dell’ONU ed i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. Eccone alcuni.

  1. IL VERDE E IL BLU FESTIVAL

Il verde della sostenibilità ed il blu del digitale si incontrano ogni anno in una serie di appuntamenti per offrire nuove visioni dell’economia, della salute, del lavoro, della politica, dell’abitare, della mobilità e delle relazioni sociali. Si tratta di una tre giorni di incontri live, talk show, spettacoli, testimonianze dirette dai protagonisti del nostro tempo.

Non un festival della filosofia, ma la filosofia che dà il nome a un festival: sostenibilità e digitale per salvare il pianeta”, secondo la definizione di Luciano Floridi, filosofo italio-britannico, docente di Filosofia ed Etica dell’informazione all’Oxford Internet Institute, dove dirige il Digital Ethics Lab.

  1. FESTIVAL NAZIONALE DELL’ECONOMIA CIVILE

Il Festival Nazionale dell’Economia Civile è un luogo di incontro per dare forza e slancio a una grande, democratica e generativa mobilitazione di persone, imprese ed associazioni per una nuova economia.

In attesa di avere dettagli sulla terza edizione, sappiamo che l’ultima si è svolta dal 25 al 27 Settembre 2020 a Firenze, nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio raccogliendo, sempre nel rispetto delle normative anti contagio, cittadini, imprenditori, giovani ed organizzazioni per pensare il futuro costruendo il presente, rimettendo al centro la persona e l’ambiente

  1. GREEN WEEK FESTIVAL

Dal 2011 la Green Week è un evento che affronta i temi legati alla green economy. La manifestazione si divide in due parti: nei primi tre giorni è presente un tour alla scoperta delle “Fabbriche della Sostenibilità“. Successivamente si giunge in una città italiana, Parma per l’edizione 2021, per il Festival della Green Economy. Tale evento prevede testimonianze dei più importanti esponenti di economia, finanza, e delle istituzioni attenti ai temi della sostenibilità.

  1. ALL4CLIMATE

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, in collaborazione con il programma di comunicazione sui cambiamenti climatici Connect4Climate della Banca Mondiale, insieme alla Regione Lombardia ed al Comune di Milano promuove un percorso condiviso e inclusivo. All4Climate-Italy2021 è finalizzato al confronto ed al dialogo sulle sfide e le buone pratiche legate al tema dei cambiamenti climatici ed agli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Con All4Climate-Italy2021 tutti possono dare un contributo in vista dei due appuntamenti preparatori della COP26 che l’Italia ospiterà a Milano dal 28 settembre al 2 ottobre 2021. Vi sarà un evento preparatorio (Pre-COP) ed un ulteriore evento internazionale dedicato ai giovani “Youth4Climate: Driving Ambition”. La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è alle ore 12.00 del 29 gennaio 2021.

  1. SCATTI RESPONSABILI

Gli “scatti responsabili” sono i protagonisti dell’ISPA, Italian Sustainability Photo Award, il concorso fotografico italiano dedicato ai temi ESG e alla sostenibilità. Nella scorsa edizione hanno partecipato 244 fotografi con ben 1769 fotografie. Il premio è stato ideato da Parallelozero, agenzia fotogiornalistica internazionale specializzata nella produzione di contenuti visuali per il mondo dell’editoria ed il mondo corporate, con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della sostenibilità ambientalesociale e della governance sostenibile.

Sono tanti dunque i “Save The Date 2021” da non perdere, grazie ai quali emergeranno innovazionericerca, ma anche rispetto della nostra cultura e dell’ambiente.

(Articolo apparso su “Il blog di Marzia Chiesa” il 20 gennaio 2021)