Tra le eccellenze enogastronomiche del territorio lombardo si distinguono i vini spumanti ottenuti attraverso il metodo classico. In Lombardia c’è la Franciacorta, la più importante zona d’Italia per la produzione di vini spumanti con rifermentazione in bottiglia che ha ottenuto nel 1995 il massimo riconoscimento produttivo previsto dall’ordinamento italiano, quello di Denominazione di Origine Controllata e Garantita. È Girolamo Conforti, medico bresciano, a scrivere per primo – già nel 1570 – dei vini di Franciacorta definendoli mordaci, ovvero briosi e spumeggianti. I vini prodotti in questa zona sono ottenuti da cuvée appositamente studiate dai produttori per valorizzare finezza ed eleganza di perlage e profumi. Le uve che possono essere impiegate in questa zona sono Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero. Dalla vendemmia 2017 può inoltre essere impiegato, fino al 10%, anche l’Erbamat – vitigno autoctono della zona.
Lo spumante è il vino delle grandi celebrazioni, di quando ci stringiamo attorno ad una tavola importante, di quando siamo famiglia. E oggi più che mai conta saper essere una grande famiglia. A Cazzago San Martino (BS), nel cuore della Franciacorta ha sede l’Azienda Agricola Vigna Dorata, che deve il suo nome al fatto che in certe ore del giorno la vigna pare riflessa nell’oro. La tradizione vinicola della famiglia Rocco è iniziata col nonno Fausto negli anni trenta ed ancora oggi mantiene la conduzione famigliare. I terreni aziendali si trovano sulle prime colline moreniche della Franciacorta, rivolti a sud con una leggera pendenza che aumenta l’incidenza dell’energia solare che viene così sfruttata al meglio. Tutti i vini rispecchiano il profondo amore per la Terra. Sensazioni nette e precise. L’Azienda si presenta come una medio-piccola realtà vinicola che destina il proprio lavoro all’esaltazione del terroir franciacortino. La filosofia aziendale coniuga tradizione e innovazione, conscia che solo chi conosce le proprie origini può navigare verso il futuro. Delicatezza, persistenza, struttura, piacevolezza ed equilibrio sono i segni distintivi di Vigna Dorata e dei suoi prodotti. Ogni bollicina racchiude la passione, l’orgoglio e le emozioni del fare vino d’eccellenza: un lavoro di mani e cuore. Visitare Vigna Dorata significa ripercorrere nel tempo il valore delle tradizioni ed il prestigio del lavoro che è stato trasmesso al vino. L’Azienda è un esempio di valorizzazione delle tecnologie agricole che mira a conservare le qualità primarie delle uve tramite coltivazione biologica. Il tour guidato e la degustazione vengono fatti dai produttori; il visitatore si sentirà parte della famiglia e avrà l’occasione di assaggiare, tra gli altri, il Franciacorta Satèn Millesimato.