Vaccini, in arrivo quelli per adolescenti

È partita negli Stati Uniti la campagna di somministrazione dei vaccini per gli adolescenti con il vaccino Pfizer, l’unico al momento autorizzato per l’uso in emergenza nella fascia di età 12-15 anni

L’ OK da parte dell’EMA in Europa dovrebbe arrivare entro Giugno. 

I dati dello studio clinico, presentato alla fine di Marzo, hanno mostrato risultati eccellenti. Il trial ha arruolato 2,260 partecipanti di età compresa tra i 12 e I 15 anni, 1,129 nel gruppo placebo e 1,131 nel gruppo vaccinati. Si sono osservati 18 casi di infezione da Covid nel gruppo placebo e nessun caso nel gruppo dei vaccinati, presentando così un’efficacia del 100%. Le modalità di somministrazione sono le medesime della popolazione di età superiore ai 16 anni, due dosi a distanza di tre settimane.

Al termine del processo di approvazione, l’FDA americana ha assicurato che i dati disponibili soddisfano i rigorosi criteri di valutazione e validazione. I più comuni effetti secondari riportati sono stati spossatezza, dolore al sito di iniezione, mal di testa, dolori muscolari e articolari e rialzo febbrile, tutti tipicamente con una durata di 1-3 giorni

Un risultato importante e un altro passo avanti nella lotta contro la pandemia. Se da un lato, infatti, si potrebbe argomentare che i bambini e i giovani non sono così gravemente colpiti dal Covid come le fasce di età più avanzate, dall’altra la vaccinazione va vista come un modo per proteggere se stessi ma anche gli altri. I giovani, infatti, presentano le stesse caratteristiche di diffusione del virus che presentano gli adulti. Inoltre, una drastica riduzione della diffusione del virus si traduce anche in una ridotta possibilità di generare nuove varianti

Se, come previsto, l’approvazione da parte dell’EMA dovesse arrivare entro la fine di Giugno, si può ipotizzare per Settembre l’inizio della campagna vaccinale negli adolescenti in Italia, in concomitanza con l’inizio delle scuole. 

Attualmente è ancora in corso lo studio di Pfizer per provare l’efficacia e la sicurezza del vaccino anche nei bambini di età inferiore ai 12 anni per i quali, dunque, c’è ancora da aspettare. Seguiranno Moderna, Janssen e Astra Zeneca che non hanno ancora completato i loro trials clinici nei bambini e adolescenti.

Procede, intanto, la campagna vaccinale della popolazione adulta in Italia. Sono state somministrate già oltre 28,5 milioni di dosi. La sola Lombardia ha raggiunto 5 milioni di dosi somministrate e si è giunti agli over 40, inclusi i nati nel 1981. L’efficacia, oltre che dagli studi clinici, si evidenzia anche dal drastico calo del numero di contagiati che si è ridotto ad un terzo nel mese di Maggio rispetto al mese precedente. Dimezzati anche i numeri relativi alla mortalità da Covid.