Acqua: come valorizzare questa risorsa

Il 22 marzo si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Acqua, una ricorrenza preziosa per catalizzare l’attenzione pubblica sull’oro blu del Pianeta, raccogliendo storie, manifestazioni e progetti.

Il tema di quest’anno, voluto dall’Agenzia Onu per l’Acqua, è proprio il valore di questo elemento, con lo scopo di porre l’accento sulla crisi idrica globale, sensibilizzando la popolazione in vista del raggiungimento dell’obiettivo di sviluppo sostenibile (SDG) 6: acqua e servizi igienico-sanitari per tutti entro il 2030, un traguardo indispensabile per appianare le disuguaglianze socio-economiche e garantire la dignità di tutti gli esseri umani.

Il valore di questa risorsa è infatti inestimabile: sta alla base del benessere, della salute e della vita, qualificandosi come risorsa indispensabile che, se gestita male, sarà causa di importanti conseguenze negative per il Pianeta.

Per avere dunque dei risultati nel prossimo futuro che assicurino l’acqua come bene primario anche alle nuove generazioni, è bene fare educazione su questo tema, per evitare lo spreco di questa preziosa risorsa.

Ecco alcuni consigli utili per essere protagonisti attivi nel World Water Day e fare del nostro meglio nell’ottica di un futuro migliore, anche in azienda:

  1. Ridurre le perdite; una toilette che perde 1 litro al minuto, perde 43.800 litri al mese, con un costo annuale minimo di 1500€.
  2. Sostituire periodicamente le apparecchiature; sostituire i vecchi rubinetti con apparecchi che ne riducono il flusso, come rompigetto e/o aeratori, permette di ridurre il consumo d’acqua dal 30 al 70%.
  3. Informare i dipendenti sull’importanza del risparmio idrico; educare il team ad abbracciare comportamenti maggiormente sostenibili è fondamentale per avviare una transizione sostenibile.
  4. Utilizzare attrezzature che consentano il ricircolo d’acqua; sono più efficaci e riducono il consumo di acqua.
  5. Se ci sono aree verdi, irrigare prevalentemente la sera per minimizzare l’evaporazione.
  6. Monitorare sempre il consumo di acqua per continuare a ridurre gli sprechi.

Adottando questi piccoli accorgimenti nel quotidiano potremo salvaguardare concretamente l’acqua, restituendole sempre il giusto valore.

(Articolo apparso il 22 marzo 2021 su “Il blog di Marzia Chiesa”)